Transizione digitale, NFT e Metaverso per la valorizzazione dei beni culturali – 25 marzo 2024 – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Transizione digitale, NFT e Metaverso per la valorizzazione dei beni culturali

Ciclo di conferenze organizzato dall’Università di Bari “Aldo Moro” e dall’Università di Catania nell’ambito del progetto PRIN-PNRR 2022, “PRO.PER.IPRs” – “Promises and Perils of NFT, DLT and AI in managing IPRs”

Gli incontri si prefiggono l’obiettivo di riflettere, in chiave interdisciplinare, anche con l’apporto di esperti di proprietà intellettuale, beni archeologici e artistici, delle imprese culturali e creative, degli enti museali e di altre istituzioni pubbliche (SIAE, ANICA e Fondazione Apulia Film Commission), sulle implicazioni e le problematiche derivanti dall’uso delle nuove tecnologie per la gestione dei diritti IP, con specifico riguardo agli NFT (Non Fungible Token), alle DLT (Distributed Ledger Technologies o Blockchain) e ai sistemi AI (Intelligenza Artificiale)

scarica la locandina del ciclo di incontri

25 marzo 2024 ore 16

Aula Magna di Palazzo Ateneo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

link alla piattaforma Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aA5Bub89qvm5RpV1kwAdMeiBEsrYimYeatv5uXFrldbI1%40thread.tacv2/1709049653197?context=%7b%22Tid%22%3a%22c6328dc3-afdf-40ce-846d-326eead86d49%22%2c%22Oid%22%3a%22052a2fc8-3567-463a-b6a1-7be116737d50%22%7d

scarica la locandina

Gli altri incontri:

5 aprile 2024 ore 10

Intelligenza artificiale, cinema e diritto d’autore

Aula Magna “Aldo Cossu” di Palazzo Ateneo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed online

scarica la locandina

19 aprile 2024 ore 9.30

Blockchain e applicazioni nel settore musicale e audiovisivo

Sala conferenze della Biblioteca Centrale del Polo Umanistico e di Comunità, Sala conferenze della Biblioteca Centrale del Polo Umanistico e di Comunità Bari ed online

scarica la locandina

[segnalato da Francesca Vessia]