Pubblicato il comunicato congiunto di Consob e AMF contenente proposte per la revisione della disciplina di cui al Regolamento (UE) 2022/858 (“Pilot Regime”)

È stato pubblicato lo scorso 9 aprile un comunicato congiunto della Consob e dell’Autorité des marchés financiers (AMF) indirizzato alla Commissione europea al fine di promuovere una revisione del Regolamento UE n. 858/2022 contenente il regime pilota per la disciplina delle infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registri distribuiti (DLT). Trascorsi due anni dall’entrata in vigore del regolamento europeo, l’applicazione del regime pilota nella prassi operativa delle infrastrutture di mercato europee è stata marginale, nonostante il crescente interesse per gli impieghi della tecnologia a registri distribuiti nel settore finanziario. In considerazione di ciò, le Autorità di vigilanza sui mercati, italiana e francese, hanno formulato una serie di proposte al fine di rendere la disciplina più competitiva e attraente per gli operatori.

Le proposte avanzate si articolano lungo tre direttrici principali:

  • Maggiore flessibilità del quadro normativo.

Consob e AMF propongono l’introduzione di principi di proporzionalità basati sulla dimensione e sulla natura dei progetti; l’incentivazione dell’uso dei token di moneta elettronica e di depositi tokenizzati per il regolamento delle transazioni; il rafforzamento del ruolo dell’ESMA così da garantire un’applicazione coerente e armonizzata del regime pilota nell’Unione Europea​.

  • Estensione dell’ambito applicativo e della durata del regime di sperimentazione.

Le Autorità propongono di ampliare il perimetro operativo del Pilot Regime al fine di rendere più competitivi i mercati europei. In particolare, si suggerisce l’elevazione dei limiti di capitalizzazione per consentire la sperimentazione della DLT su progetti di maggiore dimensione; l’ampliamento degli assets ammissibili in modo da diversificare la tipologia di prodotti finanziari tokenizzabili (includendo, ad es. bond strutturati e strumenti derivati); l’allungamento della durata del regime di sperimentazione per favorire investimenti a lungo termine. Viene inoltre evidenziata la necessità di definire con maggiore chiarezza il processo di transizione dal regime DLT al sistema tradizionale, al fine di assicurare maggiore certezza per gli operatori coinvolti​.

  • Interoperabilità e sensibilizzazione del mercato.

Per favorire l’integrazione della tecnologia DLT nei mercati finanziari europei, Consob e AMF sottolineano l’importanza di sviluppare meccanismi di interconnessione tra le infrastrutture basate sulla tecnologia DLT e i sistemi tradizionali. A tal fine propongono l’adozione di standard tecnici comuni a livello dell’Unione Europea. Infine, si propone di rafforzare le iniziative volte ad aumentare la consapevolezza degli emittenti e degli investitori in merito alle opportunità offerte dalla tokenizzazione degli strumenti finanziari.

Leggi il comunicato di Consob e AMF sul “Pilot Regime”

[Francesca Manca, 15 aprile 2025]